sicilia
Ferdinandea, l’isola di tutti e di nessuno.
Il 28 giugno 1831, mentre navigava a sud della Sicilia, il capitano Swimburne, al comando del bastimento inglese Rapid, avvertì un forte boato. Il mare era calmo e non c'erano nuvole temporalesche all'orizzonte. Lo stesso fragore fu udito fino a Palermo. Ma sulla terraferma tremarono anche le case. Il giorno dopo, alle tre e quarantacinque del pomeriggio, si verificò un'altra potente scossa di terremoto.
Una serata all’Opera dei pupi
Il portoncino verde in via Bara all’Olivella è ancora chiuso. Potrebbe sembrare la bottega di un artigiano, come tante in questa strada, se non fosse per le scene cavalleresche dipinte sulle ante e l’insegna che recita “Opera dei Pupi, teatro fondato nel 1973 da Mimmo Cuticchio”.